I nostri Kokedamami

Anthurium Kokedama - Cupido
Carta d’identità

Nome botanico:
Anthurium Kokedama
Soprannome:
Cupido
Luogo di nascita:
Monza
Tipo di pianta:
Da appartamento
Proprietà:
Migliora la qualità dell’aria
Segni particolari:
Adatta a tutti

Curriculum

Anthurium Kokedama, conosciuta anche come “Pianta dell'amore”, è una pianta d’appartamento elegante e raffinata, ideale per chi cerca un elemento decorativo originale e di grande impatto visivo. Questa Kokedama, una tradizionale tecnica giapponese di coltivazione delle piante senza vaso, presenta un' Anthurium, tesoro tropicale dalle foglie lucide e cuoriformi, avvolta in una sfera di muschio. È una pianta elegante, colorata e di facile gestione, è adatta agli ambienti caldi della casa o dell’ufficio, in zona luminosa e leggermente umida.

Benefici dell'Anthurium Kokedama:

Anthurium all’entrata di casa è un messaggio di benvenuto e ospitalità. Facile da curare, ideale per chi ha poco tempo per cura delle piante. Migliora la qualità dell’aria interna assorbendo tossine.

L’ABC dell’Anthurium Kokedama

Come prendersene cura

Esposizione

LUCE INDIRETTA, SOLE PER METÀ GIORNATA

Irrigazione

MODERATA, MUSCHIO UMIDO MA NON INZUPPATO

Cura del muschio

NEBULIZZARE PIÙ VOLTE ALLA SETTIMANA PER UN MUSCHIO VERDE

Asparagus Setaceus Kokedama - Piumosa
Carta d’identità

Nome botanico:
Asparagus Setaceus Kokedama
Soprannome:
Piumosa
Luogo di nascita:
Monza
Tipo di pianta:
Da appartamento
Proprietà:

Purificare l'aria
Segni particolari:
Adatta a tutti

Curriculum

Asparagus Kokedama, piante originaria del Sudafrica, viene coltivata anche altrove come pianta ornamentale. Si coltiva facilmente in appartamento, le sue foglie leggere e delicate assumono intensità di verdi diverse e molto brillanti. Questa Kokedama, una tradizionale tecnica giapponese di coltivazione delle piante senza vaso, presenta un' Aasparagus setaceus, denominazione data dal botanico tedesco C.S Kunth che viene dal latino “saeta” e significa setola, crine o pelo. È però, anche detta Plumosa probabilmente per la sua leggerezza tipica di una piuma.

Caratteristiche dell'Asparagus Kokedama:

In estate fiorisce in modo discreto con fiori e bacche.
Necessita un buon ricircolo d'aria.
Quando la pianta matura, sviluppa piccole spine verdi.

L’ABC dell’Asparagus Setaceus Kokedama

Come prendersene cura

Esposizione

LUCE SOLARE INDIRETTA

Irrigazione

MODERATA

Cura del muschio

NEBULIZZARE A NECESSITÀ PER UN MUSCHIO VERDE

Chamaedorea Elegans Kokedama - Fortunella
Carta d’identità

Nome botanico:
Chamaedorea Elegans Kokedama
Soprannome:
Fortunella
Luogo di nascita:
Monza
Tipo di pianta:
Sempreverde
Proprietà:
Migliora la qualità dell’aria
Segni particolari:
Adatta a tutti

Curriculum

Chamaedorea Elegans Kokedama, conosciuta anche come “Palma della Fortuna”, è una pianta d’appartamento elegante e raffinata, ideale per chi cerca un elemento decorativo originale e di grande impatto visivo. Questa kokedama, una tradizionale tecnica giapponese di coltivazione delle piante senza vaso, presenta una Chamaedorea dalle fronde verdi e delicate, avvolta in una sfera di muschio. Perfetta per aggiungere un tocco di eleganza e natura a qualsiasi ambiente interno, la Chamaedorea Elegans Kokedama è facile da curare e richiede poca manutenzione.

Benefici della Chamaedorea Elegans Kokedama:

Aggiunge un tocco di eleganza e freschezza alla tua casa o ufficio. Facile da curare, ideale per chi ha poco tempo per cura delle piante. Migliora la qualità dell’aria interna assorbendo tossine.

L’ABC del Chamaedorea Elegans Kokedama

Come prendersene cura

Esposizione

LUCE INDIRETTA, TOLLERA ANCHE SCARSA ILLUMINAZIONE

Irrigazione

MODERATA, MUSCHIO UMIDO MA NON INZUPPATO

Cura del muschio

FAR SCOLARE BENE PER EVITARE CHE LE RADICI MARCISCANO

Chamaecyparis Conifera Kokedama - Fata dei boschi
Carta d’identità

Nome botanico:
Chamaecyparis Kokedama
Soprannome:
Fata dei boschi
Luogo di nascita:
Monza
Tipo di pianta:
Da appartamento - Balcone
Segni particolari:
Adatta a tutti

Curriculum

Conifera Kokedama, è senza ombra di dubbio uno dei simboli più rappresentativi del periodo natalizio e qui viene proposto in una veste insolita. Questa Kokedama, una tradizionale tecnica giapponese di coltivazione delle piante senza vaso, presenta una Chamaecyparis, comunemente chiamata “falso cipresso” è una specie di conifera che ha la capacità di resistere alle basse temperature.

Questa pianta si adatta a varie esposizioni, dal pieno sole alla mezz'ombra. Tollera sufficientemente le alte temperature, anche se si sviluppa meglio in climi più rigidi.

Benefici della Conifera Kokedama:

Specie molto longeva, esistono esemplari centennali.
È un elemento decorativo molto elegante e innovativo.
Questa creazione è adatta ad essere posizionata all'esterno ad una abitazione

L’ABC del Chamaecyparis Conifera Kokedama

Come prendersene cura

Esposizione

LUCE INDIRETTA, SOLE PER METÀ GIORNATA

Irrigazione

MODERATA, MUSCHIO UMIDO MA NON INZUPPATO

Cura del muschio

NEBULIZZARE PIÙ VOLTE ALLA SETTIMANA PER UN MUSCHIO VERDE

Ficus Ginseng Kokedama - Chicca
Carta d’identità

Nome botanico:
Ficus Ginseng
Soprannome:
Chicca
Luogo di nascita:
Monza
Tipo di pianta:
Sempreverde, da interno
Proprietà:
Migliora la qualità dell’aria
Segni particolari:
Adatta a tutti

Curriculum

Ficus Ginseng Kokedama è la varietà di Bonsai più popolare, non solo per la sua bellezza, ma anche per la sua capacità di resistere negli ambienti meno luminosi. Questa Kokedama, una tradizionale tecnica giapponese di coltivazione delle piante senza vaso, presenta un Ficus Ginseng dalle foglie brillanti e dal tronco massiccio, avvolta in una sfera di muschio. È una pianta elegante e le sue particolari radici aeree la rendono perfetta per il kokedama.

Benefici del Ficus Ginseng Kokedama:

Il Ficus Ginseng è considerato un simbolo di fortuna e prosperità. Facile da curare, ideale per chi ha poco tempo per la cura delle piante. Migliora la qualità dell’aria interna.

L’ABC del Ficus Ginseng Kokedama

Come prendersene cura

Esposizione

LUCE INDIRETTA, EVITARE SBALZI TERMICI

Irrigazione

MODERATA, MUSCHIO UMIDO MA NON INZUPPATO

Cura del muschio

NEBULIZZARE PIÙ VOLTE ALLA SETTIMANA PER UN MUSCHIO VERDE